La Chiesa dopo Francesco L’insuccesso più doloroso riguarda l’Ucraina. L’interventismo di Roma ha scontentato sia Mosca sia Kyiv. Con effetti anche sul fronte ecumenico. Una distanza che s’è allargata anche con l’ebraismo 17 DIC 2023
o con me o contro di me Il Papa re toglie casa e stipendio ai cardinali “divisivi”, ma il risultato sarà di dar fuoco alle polveri L'effetto boomerang dopo la "punizione" comminata al cardinale Burke è dietro l'angolo, soprattutto in quegli Stati Uniti dove la frattura fra conservatori e progressisti è sempre più ampia e dolorosa. E in curia c'è anche chi dice: "E se domani un Papa di diverso orientamento facesse lo stesso con quelli che oggi sono in auge?" 05 DIC 2023
tra chiesa e governo Com'è largo il Tevere In una conversazione non smentita, la premier ha detto che “su Gaza la Chiesa mi è contro”. Ma quale Chiesa? La Cei? Il Vaticano? Il Papa? I punti veri d'attrito sono su migranti, autonomia, povertà 02 DIC 2023
chiesa domestica Dopo il Papa, anche il segretario di stato avverte i tedeschi: “Fermatevi o siete fuori” Parolin manda una lettera per richiamare all'ordine, a partire dal sacerdozio femminile. Ma i vescovi in Germania rispediscono al mittente anche gli altolà del Pontefice 28 NOV 2023
Editoriali Papa Francesco equipara il massacro di Hamas alla reazione israeliana "Loro soffrono tanto e ho sentito come soffrono ambedue: le guerre fanno questo, ma qui siamo andati oltre le guerre, questo non è guerreggiare, questo è terrorismo". Davvero per il Pontefice non c’è differenza tra la strage d’ottobre e la rappresaglia successiva? Redazione 23 NOV 2023
dopo le elezioni La vittoria di Milei smentisce il mito del peso politico di Bergoglio in Argentina L'esito elettorale rappresenta anche una sconfitta per la Chiesa cattolica locale, che ha in Papa Francesco il suo ovvio punto di riferimento 21 NOV 2023
Sul vescovo rimosso si gioca la prossima lacerante battaglia nella Chiesa Papa Francesco è sempre più stretto fra la polarizzazione estrema negli Stati Uniti e le istanze "autonomiste" della Chiesa tedesca. L'unica possibilità per uscirne senza fratture insanabili è veicolare tutto nel Sinodo sulla sinodalità. Impresa ardua, ma non ancora disperata 14 NOV 2023
preghiera Ecco Sodoma in Presbiterio Il Responso firmato da Víctor Manuel Fernández e controfirmato da Jorge Mario Bergoglio è è tutto un “sì, ma”, un “dipende”, un “può darsi”, un “qualora” 11 NOV 2023
editoriali Il Papa si fa strumentalizzare dall’Iran Teheran sbandiera improbabili intese con la Santa sede sul “regime sionista usurpatore”. Vale la pena insistere su questi colloqui? Redazione 07 NOV 2023
Bandiera Bianca Gli italiani si fidano del Papa nonostante sia cattolico Mentre la fiducia nella Chiesa è ai minimi storici, quella nei confronti di Papa Francesco regge e supera i muri della divisione politica. A riprova che i cittadini o non lo stanno a sentire quando parla o votano a casaccio Antonio Gurrado 06 NOV 2023